Ultime notizie
-
Area studenti | gio 26.5.2022
Il progetto europeo ERASMUS+ "Sprachfamilien sind verwandt"
L’ I.S.I.S. “D’Annunzio-Fabiani” ha portato a termine in questi giorni il suo progetto europeo ERASMUS+ “Sprachfamilien sind verwandt” (“Famiglie linguistiche”) che prevedeva la mobilità di suoi studenti in scambi internazionali. Partner nel progetto erano inoltre le scuole “I. Vian” di Bracciano, l’ Erzbischöfliches Berufskolleg di Neuss in Germania, il Colegio Sant’ Ana di Fraga in Spagna ed infine la scuola polacca Zespol Szkol Ogolnoksztalcacych i Tachnicznych di Bialystok. Il filo conduttore del progetto era rappresentato dalla necessità di comunicare tra i popoli riguardo ad ambiti e interessi comuni e dal ruolo delle rispettive lingue nazionali, della loro storia, di ciò che le accomuna ed eventualmente le distingue, dell’influenza e del diffondersi della lingua inglese, andando così a tessere la ricchezza della cultura europea.
Sono stati tre anni di lavoro particolarissimi. Il progetto è partito con l’anno scolastico 2019/20, doveva svilupparsi nell’arco di due anni con incontri nelle rispettive sedi delle scuole partner, come previsto per i progetti di partenariato sostenuti dalla Commissione Europea, ma poi è sopraggiunta la pandemia di Covid-19 che ha rivoluzionato tutto.
Al progetto è stato concesso un anno di proroga per consentirne la completa realizzazione. Tuttavia non è stato né facile, né possibile raggiungere questo obiettivo a causa delle ripetute ondate pandemiche e della crisi internazionale.
Quando a cavallo tra novembre e dicembre 2019 è stato affrontare il primo meeting a Fraga sui temi del linguaggio religioso, nessuno si sarebbe mai potuto immaginare cosa di lì a poco si sarebbe scatenato. Quanto è stato bello per i ragazzi confrontarsi con i propri coetanei di altri paesi e realtà, mettendo a frutto competenze linguistiche, creatività e tanta gioia!
E gli studenti erano pronti a partire per Bialystok per parlare di Esperanto, di pace e della ricchezza delle lingue slave, quando a marzo 2020 il Covid ha chiuso tutti in casa.
Non è stato più possibile andare a Bialystok e neanche realizzare, in piena pandemia, l’incontro previsto a Gorizia. Le idee per la sua realizzazione sono ancora fissate in un taccuino di stoffa marroncina con l’effigie del Coniglio di “Alice nel Paese delle Meraviglie”: idee, creatività che non troveranno più un loro divenire.
Rimane solo il “campo” di un “Gioco dell’Oca” realizzato a mano da una studentessa per giocare con le “Fake News”, il tema principale dell’incontro goriziano insieme a quello della multiculturalità.
Si sono concretizzati, tra fine aprile e metà maggio del corrente anno scolastico, gli incontri di Neuss e Bracciano, concentrati rispettivamente il primo sulla storia della lingua tedesca e sull’influsso dell’inglese, il secondo sul latino, la cultura di cui era portatore e i suoi influssi nelle lingue europee.
Purtroppo l’I.S.I.S. D’Annunzio-Fabiani, a causa dell’incertezza sanitaria, non ha partecipato a questi eventi in presenza, ma, come nel periodo più triste della pandemia, ha potuto dare il suo contributo online producendo materiali multimediali, quali video, quiz, cartoline multimediali e power-point, o partecipando in collegamento in diretta ad alcune attività proposte durante gli incontri, quali la drammatizzazione di eventi storici.
Per i ragazzi è stata comunque una esperienza costruttiva che ha accresciuto in loro la voglia di partecipazione e l’interesse anche per ambiti diversi da quelli usuali; un modo di fare scuola un po’ alternativo e finalmente di nuovo socializzante, un modo di aprirsi al mondo in un momento di grande fragilità e di paura.
Tiziana Lavoriero
| Nessun allegato

Entra
In evidenza
-
Area famiglie | 30.9.2023
Comunicazione sciopero Comparto Istruzione e Ricerca - sezione Scuola ? 6 ottobre 2023
-
Area studenti | 30.9.2023
Orario lezioni ISIS "G. D?Annunzio" 2-7-ottobre 2023
-
Area studenti | 29.9.2023
Orario lezioni Liceo Artistico "Max Fabiani" 2-7 ottobre 2023
-
Area studenti | 25.9.2023
Laboratori artistici a rotazione - Liceo Artistico
-
Area famiglie | 23.9.2023
Comunicazione sciopero Comparto Istruzione e Ricerca - sezione Scuola 25/09/2023
-
Area famiglie | 23.9.2023
Consegna libri in comodato d?uso gratuito a. s. 2023/2024 Classi 1ALS - 1ATT - 1ATB ? I.S.I.S. ?G. D?Annunzio?
-
Area studenti | 23.9.2023
Orario lezioni ISIS "G. D?Annunzio" 25-30 settembre 2023
-
Area studenti | 22.9.2023
Orario lezioni Liceo Artistico 25-30 settembre 2023
-
Area famiglie | 18.9.2023
Visite sul territorio - classi prime - ISIS "G. D’Annunzio"
-
Area studenti | 16.9.2023
Orario lezioni ISIS "G. D’Annunzio" 18-23 settembre 2023
-
Area studenti | 16.9.2023
Orario lezioni Liceo Artistico "Max Fabiani" 18-23 settembre 2023
-
Area famiglie | 15.9.2023
Nuovo contatto telefonico Liceo Artistico "Max Fabiani" - Gorizia
-
Area studenti | 12.9.2023
Accoglienza classi prime Liceo Artistico "Max Fabiani"
-
Area studenti | 12.9.2023
Orario Liceo Artistico "Max Fabiani", 13-16 settembre 2023
-
Area studenti | 11.9.2023
IT-alert. ? Sistema nazionale di allarme pubblico. Test regionale per il Friuli Venezia Giulia: 12 settembre 2023.
-
Area studenti | 9.9.2023
ORARIO ISIS "G. D’ANNUNZIO" AGGIORNATO 11-16/09/2023
-
Area studenti | 9.9.2023
Orario ISIS "G. D’Annunzio" 11-16 settembre 2023
-
Area studenti | 9.9.2023
Accoglienza classi prime ITAS
-
Area studenti | 6.9.2023
Mappatura classi e aule - sede ISIS "G. D’Annunzio" via Brass, 22
-
Area famiglie | 5.9.2023
ISIS "G. D’Annunzio" - inizio lezioni a.s. 2023/2024
Archivio notizie
Circolari
- Nessuna circolare