Ultime notizie
-
Area studenti | mar 22.11.2022
La piu’ bella storia insegnata
L’aula è immersa nella penombra. La luce filtra appena nella stanza, mentre solo il telo bianco al centro del muro è illuminato. Sul telo un fascio colorato proietta un’immagine variopinta. “Quello che sembra un quadro astratto, in realtà è una ghiandola”, afferma il professore ormai prossimo alla pensione. L’istologia come l’astrattismo. Dove ogni pennellata ha un suo significato. I ragazzi osservano meravigliati. Il professor Furioso si sposta nel vetrino con le viti del microscopio ottico. La classe è una Terza, e sta iniziando il percorso di studi in Istologia, che occupa buona parte della materia di Anatomia insegnata nel Triennio dell’indirizzo Sanitario, creato negli anni Ottanta grazie al contributo del professore. Un uomo alto, magro. Schivo, ma impegnato a difendere il benessere scolastico e a portare equilibrio al D’Annunzio. Per anni coinvolto nelle relazioni fra l’Indirizzo Sanitario e le strutture ospedaliere sul territorio, dove ormai molti ex studenti lavorano come medici, fisioterapisti, infermieri, tecnici di laboratorio. Onesto anche con i colleghi, gentile e leale, era in pensione da cinque anni.
E così, in un giorno di novembre, è successo che se n’è andato. In punta di piedi, dopo aver dato vita alla più bella storia in cui abbia creduto: quella della Salute come parte fondante della vita, insegnata ai ragazzi. Un mondo salvato dai ragazzini che un giorno saranno adulti consapevoli, professionisti. Tristi foglie sventolano sui rami, volteggiano staccate infine dal vento, si cimentano in voli senza peso per lasciarsi cadere a terra in un tappeto variopinto.
…Ci sentivamo spesso, accanto a lui, umiliati: perché non sapevamo essere, come lui, sobri, né come lui modesti, né come lui generosi e disinteressati, ha scritto Natalia Ginzburg nel racconto Ritratto di un amico, a proposito di Cesare Pavese. Nessun collega si è mai sentito umiliato, al tuo fianco. Piuttosto, siamo grati di aver potuto lavorare per anni con il tuo sostegno. Grazie, Claudio.
| Nessun allegato

Entra
In evidenza
-
Area famiglie | 6.3.2023
4ALL: viaggio a Padova
-
Area famiglie | 6.3.2023
Visita ai Laboratori dell’Ospedale di Cattinara
-
Area famiglie | 24.2.2023
Accomunati!
-
Area famiglie | 24.2.2023
Linguaggi leali: esercizi di legalita’ inclusiva
-
Area famiglie | 17.2.2023
Unsere Region besser kennen lernen - Conoscere meglio la nostra regione
-
Area famiglie | 26.1.2023
Visita al Centro Internazionale di Ingegneria Genetica e Biotecnologie
-
Area famiglie | 22.1.2023
Sankt Veit an der Glan - Klagenfurt
-
Area famiglie | 18.1.2023
La 4ABA, dell’indirizzo Biotecnologie Ambientali, impegnata nel progetto "Plastic Pirates GO-Europe!"
-
Orientamento in entrata | 9.1.2023
istruzioni per effettuare l’iscrizione al nostro istituto
-
Area famiglie | 9.1.2023
Scuola Primaria Sant’Angela Merici di Gorizia presso i laboratori del Biotecnologico a indirizzo Sanitario.
-
Area studenti | 16.12.2022
Mittelmoda District
-
Area studenti | 16.12.2022
citizen science Plastic Pirates-Go Europe!
-
Orientamento in entrata | 16.12.2022
Scuola Aperta - Orientamento 2022-2023
-
Area studenti | 24.11.2022
Scrivere al femminile
-
Area studenti | 22.11.2022
La piu’ bella storia insegnata
-
Area studenti | 16.11.2022
D’ANNUNZIO SCIENTIFIC WEB JOURNAL
-
Area famiglie | 16.11.2022
Giornata mondiale del diabete 14/11
-
Area famiglie | 14.11.2022
Lezioni fuori aula: TRIESTE
-
Area famiglie | 7.11.2022
L’ISISS "D’Annunzio" vi aspetta per l’evento La scienza in gioco
-
Area famiglie | 5.11.2022
Orario Liceo "Max Fabiani" dal 7 novembre 2022
Archivio notizie
Circolari
- Nessuna circolare